Paralisi facciale o ictus?
Paralisi facciale: cause e sintomi
In entrambi i casi si tratta di fenomeni improvvisi, spesso impossibili da prevedere, ma quando si parla di paralisi facciale solitamente la causa è meno preoccupante e nel 75% dei casi è possibile guarire completamente nel giro di 1-3 mesi.
La forma più comune di paralisi è quella di Bell, che colpisce solo un lato del viso ed è dovuta a un’infiammazione del nervo facciale. Questo disturbo rende più difficile il passaggio degli impulsi ai muscoli del volto, causando un cedimento dell’angolo della bocca e un rilassamento della palpebra inferiore. Questi sintomi portano difficoltà nel chiudere l’occhio e nell’aggrottare le sopracciglia.
Come distinguere un ictus
Al contrario, l’ictus provoca una lesione del sistema nervoso centrale che colpisce solo i muscoli facciali inferiori, ovvero quelli della bocca, ma può anche indebolire un braccio e/o una gamba. La cura e la probabilità di guarigione dipendono dalla tipologia di ictus e dalla gravità dei danni neurologici che ha provocato.