PROBLEMI DI MEMORIA? MANGIA UNO YOGURT!

Il legame tra latticini e funzioni cognitive

Le linee guida della corretta alimentazione raccomandano il consumo giornaliero di due-tre porzioni da 125 ml di latte o yogurt. Ma oltre ai benefici nutrizionali, esiste una connessione tra il consumo di latticini e il mantenimento delle capacità cognitive negli over 65. Mangiare yogurt aiuta la memoria.

Secondo uno studio condotto dai ricercatori universitari del Québec, due porzioni e mezzo di yogurt o kefir al giorno possono proteggere memoria e linguaggio, rallentando il processo neurodegenerativo.

Lo studio sulle funzioni cognitive

Lo studio ha analizzato circa 8.000 persone tra i 65 e gli 86 anni, valutando tre principali aree della funzionalità cognitiva:

  • Memoria, compresa quella linguistica.
  • Funzioni esecutive: la capacità di rispondere in modo adeguato agli stimoli ambientali.
  • Velocità psicomotoria: il tempo di reazione agli impulsi esterni.

Perché lo yogurt aiuta la memoria?

Le proprietà benefiche dello yogurt derivano dai suoi nutrienti protettivi, tra cui:

  • Vitamina B12 e vitamina D, essenziali per la funzione cerebrale.
  • Minerali e peptidi con effetto anti-age.
  • Calcio e proteine, che contrastano la fragilità ossea e muscolare.

Secondo Humanitas, il consumo regolare di latticini può contribuire a migliorare la salute cognitiva e prevenire il declino neurologico.

19/11/2021