Riconoscere i segnali delle patologie neurologiche
Il cervello è l’organo più affascinante ma allo stesso tempo più complesso e fragile. Essere informati sui principali sintomi delle malattie neurologiche è fondamentale per una diagnosi tempestiva ed evitare ripercussioni gravi.
Secondo un’indagine della Società Italiana di Neurologia (SIN), in Italia una persona su tre ritiene di conoscere le patologie cerebrali, ma non è in grado di identificarne i disturbi.
Sintomi dell’ictus
I primi sintomi dell’ictus comprendono:
- Difficoltà a muovere un braccio o una gamba, o entrambi gli arti dello stesso lato del corpo.
- Bocca storta.
- Alterazioni della vista, come perdita parziale del campo visivo (emianopsia).
- Difficoltà nell’articolare le parole (disartria).
- Impossibilità di parlare (afasia) o comprendere il linguaggio.
- Mal di testa intenso e localizzato.
- Problemi di equilibrio.
Sintomi dell’Alzheimer
Il morbo di Alzheimer si manifesta inizialmente con:
- Perdita di memoria per eventi recenti.
- Difficoltà di concentrazione e calcolo.
- Problemi nell’organizzazione di attività quotidiane.
- Disorientamento spazio-temporale.
- Difficoltà nel comprendere immagini e rapporti spaziali.
- Difficoltà a parlare e scrivere.
- Ritiro dalle attività sociali e lavorative.
Sintomi della sclerosi multipla
Tra i primi segni della sclerosi multipla troviamo:
- Affaticamento eccessivo.
- Debolezza muscolare agli arti.
- Rigidità agli arti inferiori.
- Intorpidimento o formicolio agli arti.
- Perdita o riduzione della vista.
- Disturbi della minzione.
- Problemi di equilibrio.
Sintomi del Parkinson
I sintomi del Parkinson si manifestano in modo asimmetrico e comprendono:
- Tremore a riposo.
- Rigidità muscolare.
- Lentezza nei movimenti automatici (bradicinesia).
- Perdita dell’equilibrio nelle fasi avanzate.