Cos’è l’eritema solare
L’eritema solare è un’infiammazione della pelle causata da un’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole senza adeguata protezione. Questa condizione si manifesta con arrossamento, calore e dolore cutaneo. Con l’arrivo dell’estate, il rischio di eritema solare aumenta notevolmente, specialmente per chi ha la pelle chiara o assume farmaci fotosensibilizzanti come antibiotici, antinfiammatori, retinoidi o diuretici.
Quando ci si espone al sole senza protezione, i raggi UV penetrano nella pelle, danneggiano le cellule e attivano il sistema immunitario, causando la dilatazione dei vasi sanguigni e scatenando l’infiammazione.
Tipi di eritema solare
L’eritema solare può variare in gravità. Si distinguono tre livelli principali:
-
Eritema solare di primo grado: lieve arrossamento, dolore e bruciore.
-
Eritema solare di secondo grado: arrossamento intenso, gonfiore, dolore, bruciore e comparsa di vesciche.
-
Eritema solare di terzo grado: grave arrossamento, vesciche profonde, dolore intenso e possibile coinvolgimento dei tessuti più profondi.
In caso di sintomi severi come febbre alta, brividi, nausea, vomito o forte disidratazione, è fondamentale contattare subito un medico.
Rimedi per l’eritema solare
Se l’eritema solare si manifesta, è importante agire subito per alleviare i sintomi:
-
Fare docce tiepide o applicare impacchi freddi sulla pelle.
-
Utilizzare creme lenitive a base di aloe vera, calendula o ingredienti idratanti.
-
Evitare di grattare le zone arrossate per prevenire infezioni.
-
Non esporsi nuovamente al sole fino alla completa guarigione.
Anche se spesso l’eritema solare è un problema temporaneo, le scottature ripetute possono danneggiare il DNA delle cellule cutanee, accelerare l’invecchiamento della pelle e aumentare il rischio di tumori cutanei.
Come prevenire l’eritema solare
Prevenire l’eritema solare è possibile seguendo alcuni comportamenti responsabili:
-
Limitare l’esposizione al sole nelle ore più calde (dalle 10 alle 16).
-
Applicare sempre una crema solare ad ampio spettro con SPF 30 o superiore.
-
Riapplicare la protezione solare ogni due ore o dopo ogni bagno.
-
Indossare cappelli, occhiali da sole e indumenti leggeri a maniche lunghe.
-
Proteggere i bambini in modo particolare, perché la loro pelle è più sensibile ai raggi UV.
Conclusione
L’eritema solare è un problema comune, ma facilmente evitabile con la giusta prevenzione. Non sottovalutare i rischi legati all’esposizione al sole e proteggi sempre la tua pelle.
Leggi anche come proteggersi dal rischio annegamento.
Per approfondimenti visita la pagina del Ministero della Salute sul melanoma.
📌 Disclaimer medico: Le informazioni fornite hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico. Consulta sempre uno specialista in caso di sintomi gravi.