Visita medica sportiva non agonistica: il primo passo per una salute attiva

La visita medica sportiva non agonistica è un alleato fondamentale contro la sedentarietà

La visita medica sportiva non agonistica è un controllo semplice, ma essenziale per chiunque voglia iniziare o riprendere un’attività fisica in sicurezza. Dalla palestra ai corsi scolastici, passando per yoga e nuoto, sottoporsi a una visita prima di fare sport è un gesto di prevenzione intelligente, promosso da strutture come Smart Clinic.


Muoversi fa bene, ma farlo con sicurezza è ancora meglio

A chi è consigliata la visita non agonistica?

La visita sportiva non agonistica è raccomandata per tutti coloro che svolgono attività motoria a livello amatoriale o ricreativo, tra cui:

  • Bambini e ragazzi iscritti a corsi scolastici o sport pomeridiani

  • Adulti che frequentano palestre o centri sportivi

  • Chi partecipa a corsi di yoga, gruppi di cammino o nuoto

Non si tratta di una formalità burocratica: la visita è un’opportunità concreta per fare sport in sicurezza, grazie a una valutazione dello stato di salute generale.

Cosa comprende la visita medica sportiva non agonistica?

Durante la visita vengono eseguiti:

  • Anamnesi clinica approfondita

  • Elettrocardiogramma a riposo (ECG)

  • Misurazione della pressione arteriosa

  • Controllo dello stato muscolo-scheletrico

  • Valutazione della funzionalità respiratoria

Questo permette di individuare eventuali condizioni cliniche che potrebbero richiedere attenzione o limitare l’attività fisica, anche in modo non invalidante.


Sedentarietà: un nemico silenzioso della salute

Perché contrastare l’inattività fisica?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la sedentarietà è tra le prime cause prevenibili di malattie croniche, soprattutto nei Paesi industrializzati.

Nei bambini e ragazzi può influenzare negativamente:

  • Lo sviluppo motorio

  • La capacità di concentrazione

  • Il benessere psico-fisico

Negli adulti aumenta il rischio di:

  • Sovrappeso e obesità

  • Ipertensione arteriosa

  • Diabete

  • Patologie cardiovascolari

Favorire il movimento, dunque, significa investire in salute, e la visita medica sportiva non agonistica è un primo passo concreto per iniziare a farlo in modo responsabile e personalizzato.


Smart Clinic: visite rapide e su misura per ogni sportivo

Presso Smart Clinic, la visita sportiva non agonistica viene eseguita da personale sanitario qualificato, in ambienti moderni e accoglienti. Il servizio è pensato per:

  • Garantire tempi rapidi

  • Offrire un’esperienza confortevole

  • Fornire consigli personalizzati per l’attività fisica più adatta alla persona

La visita può anche aiutare a scoprire condizioni silenti, offrendo un’occasione preziosa per fare prevenzione, soprattutto tra chi non si sottopone regolarmente a controlli.


Conclusione: il movimento è prevenzione. Smart Clinic è con te.

Non basta iscriversi in palestra o iniziare un corso sportivo: fare sport in sicurezza significa iniziare dalla prevenzione.
Con la visita medica sportiva non agonistica, Smart Clinic sostiene una cultura del movimento consapevole e accessibile a tutti, dai bambini agli adulti.
Combattere la sedentarietà è una sfida collettiva: la salute inizia da qui.

📞 Per info o prenotazioni: 02 2111 7585
🌐 www.smartclinic.it


Le informazioni fornite hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il consulto medico. In caso di dubbi, contatta un professionista sanitario.


🔗 Link utili