Introduzione
La dislessia è uno dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) più diffusi tra i bambini in età scolare. Riconoscerla precocemente è fondamentale per garantire un intervento mirato e ridurre l’impatto sulla vita scolastica e sociale del bambino. In questo articolo vedremo come riconoscere i segni della dislessia, quali altri disturbi rientrano nei DSA e quali strumenti diagnostici e percorsi di supporto esistono.
Cosa significa DSA e quali disturbi comprende
Cosa sono i DSA
Il termine DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) si riferisce a un insieme di difficoltà che riguardano aree specifiche del processo di apprendimento:
-
Dislessia → difficoltà nella lettura.
-
Disortografia → difficoltà nella scrittura.
-
Disgrafia → problemi di grafia e motricità fine.
-
Discalculia → difficoltà nell’apprendimento del calcolo numerico.
È quindi scorretto usare “dislessia” e “DSA” come sinonimi, perché la dislessia è solo uno dei disturbi inclusi nei DSA.
Come riconoscere precocemente i DSA
Quali sono i segnali generali
I DSA si manifestano con:
-
Difficoltà nella lettura, scrittura e calcolo.
-
Difetti di coordinazione motoria, come fatica nell’allacciarsi le scarpe.
-
Problemi di attenzione e concentrazione, anche su compiti semplici.
-
Difficoltà a suddividere le parole in sillabe.
Come riconoscere la dislessia nei bambini
Quali segnali osservare nella lettura
I principali segnali di dislessia nella lettura sono:
-
Lettura lenta e piena di errori.
-
Difficoltà a leggere ad alta voce, con omissioni di lettere o parole.
-
Scarsa comprensione del testo letto.
-
Difficoltà a distinguere parole con suoni simili.
Quali segnali osservare nella scrittura
La scrittura nei bambini dislessici appare:
-
Disordinata e poco leggibile.
-
Con frequenti errori ortografici.
-
Lenta e faticosa.
-
A volte con difficoltà a scrivere perfino il proprio nome.
Quali difficoltà nel calcolo
Per quanto riguarda il calcolo, i bambini dislessici possono:
-
Non memorizzare le sequenze numeriche.
-
Contare con le dita anche in età avanzata.
-
Faticare ad apprendere le tabelline.
-
Avere difficoltà ad associare i numeri ai simboli grafici corrispondenti.
Perché è importante diagnosticare precocemente i DSA
Perché affidarsi a specialisti qualificati
La diagnosi precoce permette di attivare percorsi riabilitativi personalizzati e supportare il bambino nella vita scolastica. I test diagnostici vengono effettuati da un’équipe multidisciplinare composta da:
-
Neuropsichiatra infantile.
-
Psicologo.
-
Logopedista.
In caso di sospetto DSA, spesso il primo campanello d’allarme arriva dagli insegnanti. Purtroppo, nel Servizio Sanitario Nazionale i tempi di attesa possono essere lunghi, rendendo talvolta necessario rivolgersi a strutture private accreditate.
Quali opportunità per i figli e nipoti dei soci
Quali corsie preferenziali sono disponibili
Grazie a specifiche convenzioni, i figli e i nipoti dei Soci possono accedere a percorsi diagnostici dedicati in tempi rapidi presso strutture convenzionate. Per maggiori informazioni su queste opportunità, contattaci direttamente.
Conclusione
Riconoscere tempestivamente la dislessia e gli altri DSA è fondamentale per offrire ai bambini un percorso scolastico sereno e adeguato alle loro esigenze. Se hai dubbi o sospetti, non esitare a rivolgerti a specialisti qualificati e ad approfittare dei servizi convenzionati offerti per i nostri Soci.
Disclaimer medico:
Le informazioni fornite in questo articolo hanno scopo puramente divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico. In caso di necessità o dubbi, rivolgiti sempre a un professionista sanitario.