Infiammazione dell’orecchio: cos’è, cause e quando preoccuparsi

Cos’è l’infiammazione dell’orecchio

L’infiammazione dell’orecchio, più comunemente nota come otite, è una condizione che colpisce adulti e bambini, provocata spesso da un’infezione batterica o virale. A seconda della zona interessata, si distinguono diverse forme di otite: otite esterna, otite media e otite interna.

Tipi di infiammazione dell’orecchio

Otite esterna

Quando l’infiammazione dell’orecchio riguarda il canale uditivo esterno, si parla di otite esterna. È frequente tra i nuotatori perché l’umidità favorisce la crescita di batteri o funghi. Il sintomo tipico è un dolore accentuato quando l’orecchio viene toccato o tirato.

Otite media e interna

L’otite media coinvolge l’orecchio medio ed è spesso conseguenza di infezioni respiratorie come raffreddore, faringite o sinusite. Gli agenti virali più comuni sono rhinovirus e adenovirus. L’otite interna, detta anche labirintite, colpisce le strutture più profonde dell’orecchio e può compromettere l’equilibrio, causando vertigini e nausea.

In caso di otite media o interna, il dolore è intenso, spontaneo, spesso accompagnato da febbre, vomito e temporanea perdita dell’udito. Se l’infezione provoca la perforazione del timpano, la riduzione dell’udito può diventare irreversibile.

Come affrontare un’infiammazione dell’orecchio

In presenza di sintomi di infiammazione dell’orecchio, è fondamentale consultare un otorinolaringoiatra. Solo uno specialista potrà valutare la gravità dell’infezione e indicare la terapia più adatta, spesso basata su farmaci antibiotici o antivirali.

Quando rivolgersi a uno specialista

Un’infiammazione dell’orecchio non va mai trascurata, soprattutto se si manifestano:

  • Dolore acuto persistente

  • Febbre alta

  • Nausea o vertigini

  • Perdita di liquido dall’orecchio

  • Calo dell’udito

Ente Mutuo è a disposizione per aiutarti a trovare lo specialista giusto per affrontare l’infiammazione dell’orecchio in modo rapido e sicuro.

Conclusione

Non sottovalutare mai un’infiammazione dell’orecchio: una diagnosi precoce riduce il rischio di complicazioni. Contattaci per ricevere assistenza personalizzata e trovare il miglior specialista per te!

Leggi anche come prevenire l’otite del nuotatore.

Approfondisci sul sito Ministero della Salute


📌 Disclaimer medico: Le informazioni fornite hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il consulto medico. In caso di sintomi, rivolgiti a un professionista sanitario.