Salute cardiovascolare: la Giornata Mondiale del Cuore ricorda l’importanza della prevenzione

La salute cardiovascolare è una priorità globale. Il 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Cuore

Ogni 29 settembre, la Giornata Mondiale del Cuore ci ricorda quanto sia fondamentale prendersi cura della salute cardiovascolare.
Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte al mondo: in Italia sono responsabili del 31% dei decessi totali, secondo i dati del Ministero della Salute.

Questa giornata rappresenta un’importante occasione di sensibilizzazione e prevenzione, ponendo l’accento sui fattori di rischio modificabili e sull’importanza di adottare stili di vita salutari.


Salute del cuore: quali sono i principali fattori di rischio?

Le patologie cardiovascolari non sono inevitabili: in circa l’80% dei casi sono prevenibili con una corretta gestione dei comportamenti quotidiani.

I principali fattori di rischio sono:

  • Sedentarietà

  • Fumo di sigaretta

  • Alimentazione squilibrata

  • Consumo eccessivo di alcol

  • Sovrappeso e obesità

  • Ipertensione arteriosa

  • Colesterolo alto e diabete

Tutti questi sono fattori di rischio modificabili, ovvero possiamo agire su di essi con scelte consapevoli e tempestive.


Stile di vita sano: il primo passo per proteggere il cuore

Secondo la World Heart Federation, seguire uno stile di vita corretto può ridurre drasticamente il rischio di malattie cardiovascolari.

Le buone abitudini da adottare:

  • Seguire una dieta bilanciata ricca di:

    • Frutta e verdura

    • Legumi e cereali integrali

    • Pesce e olio extravergine d’oliva

  • Limitare:

    • Zuccheri semplici

    • Grassi saturi

    • Sale e alimenti ultra-processati

  • Praticare attività fisica almeno 150 minuti a settimana

  • Ridurre lo stress cronico

  • Smettere di fumare e moderare l’alcol


Prevenzione cardiovascolare: controlli da non trascurare

Oltre alle abitudini, è importante effettuare controlli periodici con il supporto del medico.
Tenere sotto controllo alcuni parametri fondamentali aiuta a prevenire problemi seri:

  • Pressione arteriosa

  • Colesterolo totale e HDL/LDL

  • Glicemia a digiuno

  • Indice di massa corporea (BMI)

  • Circonferenza addominale

📌 Ricorda: anche in presenza di terapia farmacologica, l’aderenza al trattamento è essenziale per la gestione ottimale della malattia.


Salute cardiovascolare e salute mentale: un legame da non sottovalutare

Sempre più evidenze dimostrano che esiste una stretta correlazione tra salute del cuore e benessere psicologico.

Dati chiave:

  • 1 persona su 3 con malattia cardiovascolare presenta anche disturbi psichici (ansia, depressione, stress post-traumatico)

  • Le malattie del cuore aumentano il rischio di fragilità psicologica

  • I disturbi dell’umore possono peggiorare la prognosi e aumentare il rischio di eventi cardiovascolari

Un approccio multidisciplinare, che consideri mente e corpo come un tutt’uno, è oggi indispensabile.


Conclusione: piccoli gesti quotidiani per una salute cardiovascolare duratura

La prevenzione cardiovascolare non richiede sforzi straordinari, ma scelte quotidiane semplici e sostenibili.
La Giornata Mondiale del Cuore ci ricorda che per vivere meglio e più a lungo basta:

✅ Camminare almeno 30 minuti al giorno
✅ Seguire una dieta sana
✅ Dormire bene
✅ Tenere sotto controllo i principali parametri vitali
✅ Imparare a gestire lo stress

La salute cardiovascolare è nelle nostre mani. Inizia oggi a proteggere il tuo cuore.


Le informazioni fornite hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il consulto medico. In caso di dubbi, contatta un professionista sanitario.

03/10/2025