Tumore al colon: fattori di rischio e prevenzione con l’alimentazione

Cos’è il tumore al colon e perché è importante agire in prevenzione

Il tumore del colon-retto è una delle neoplasie più diffuse in Italia, con circa 35.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Si tratta di una forma di cancro che si sviluppa nell’intestino crasso, in particolare nella parte chiamata colon, oppure nel retto. È causato dalla proliferazione incontrollata delle cellule epiteliali che rivestono la mucosa intestinale.

Il tumore al colon è circa tre volte più frequente rispetto a quello del retto e si manifesta in modi diversi sia dal punto di vista clinico sia a livello molecolare. La buona notizia è che si tratta di una patologia prevenibile e, se individuata precocemente, altamente trattabile.

Quali sono i principali fattori di rischio?

Cattive abitudini alimentari

Uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del tumore al colon è una dieta sbilanciata, povera di:

  • Frutta e verdura fresca,

  • Fibre alimentari.

E ricca, invece, di:

  • Grassi saturi e carni rosse o lavorate,

  • Zuccheri raffinati e alimenti ultra-processati.

Familiarità e predisposizione genetica

In circa il 5% dei casi, il tumore del colon ha una base genetica. Le persone con una storia familiare di polipi intestinali o di tumori gastrointestinali sono considerate a rischio e dovrebbero sottoporsi a screening anticipato e regolare.

Evoluzione da polipi intestinali

I polipi del colon sono formazioni benigne che possono trasformarsi in tumori maligni nel corso di circa 10 anni. Per questo motivo è fondamentale:

  • Effettuare screening regolari,

  • Identificare e rimuovere precocemente i polipi.

Come si effettua la prevenzione?

Test del sangue occulto nelle feci

Il test del sangue occulto è il primo passo dello screening. Le lesioni del colon possono causare microsanguinamenti non visibili a occhio nudo, ma rilevabili in laboratorio.

Se il test risulta positivo, è necessario eseguire una colonscopia.

Colonscopia: diagnosi e rimozione dei polipi

La colonscopia è l’esame più efficace per:

  • Diagnosticare precocemente eventuali lesioni,

  • Rimuovere i polipi prima che diventino maligni,

  • Analizzare con precisione la mucosa intestinale.

Durante l’esame è possibile asportare polipi anche di 3-4 cm, riducendo in modo significativo il rischio di evoluzione tumorale.

Cosa succede se si scopre un tumore maligno

In caso di diagnosi di tumore del colon, il paziente viene sottoposto a una stadiazione tramite TAC (torace e addome) per verificare l’eventuale presenza di metastasi, in particolare al fegato e ai polmoni.

Trattamento chirurgico

Il trattamento di prima scelta è la chirurgia, che consiste nell’asportazione:

  • Della porzione di intestino interessata dal tumore,

  • Dei linfonodi della regione.

Chemioterapia adiuvante

Se i linfonodi risultano interessati, si ricorre alla chemioterapia, somministrata a scopo precauzionale per ridurre il rischio di recidiva.

Quale ruolo gioca l’alimentazione nella prevenzione?

Una corretta alimentazione è uno strumento fondamentale nella prevenzione dei tumori intestinali. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (https://www.iss.it), una dieta ricca di fibre, frutta e verdura fresca, unita a una riduzione dei grassi animali, contribuisce a mantenere in salute l’intestino e a ridurre i rischi oncologici.

Consigli pratici:

  • Aumentare il consumo di cereali integrali, legumi, frutta e verdura;

  • Limitare le carni rosse e i prodotti industriali;

  • Mantenere uno stile di vita attivo e controllare il peso corporeo;

  • Sottoporsi regolarmente agli screening gratuiti disponibili nel sistema sanitario nazionale per gli over 50.


Conclusione: prevenire si può, a partire dalla tavola

Il tumore al colon è una malattia grave, ma largamente prevenibile. Seguire una dieta equilibrata e aderire ai programmi di screening periodico può fare la differenza tra una diagnosi precoce e una tardiva. Per ricevere consulenza personalizzata o supporto nell’ambito dell’assistenza sanitaria a domicilio, contattaci: siamo qui per aiutarti a prenderti cura della tua salute in modo consapevole.


Disclaimer medico

Le informazioni fornite in questo articolo hanno finalità esclusivamente informative e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In presenza di sintomi o dubbi, rivolgiti sempre a un professionista sanitario.

23/05/2025