L’igiene orale trascurata in pandemia: conseguenze e nuove abitudini da adottare

Come la pandemia ha modificato le abitudini igieniche quotidiane

Durante il lockdown causato dalla pandemia da COVID-19, molte persone hanno abbassato la guardia su aspetti fondamentali della propria salute quotidiana, in particolare l’igiene orale. Secondo un sondaggio condotto da Edelman Data & Intelligence per Unilever, oltre 1 adulto su 2 ha ammesso di aver trascurato la cura dei denti per semplice pigrizia, mentre 2 adulti su 5 hanno trascorso giornate intere senza nemmeno lavarsi i denti.

Queste cattive abitudini non hanno colpito solo gli adulti: anche i più piccoli ne hanno risentito, sviluppando comportamenti scorretti per imitazione.

Qual è stato l’impatto reale sulla salute orale?

Bambini e adolescenti a rischio

Cosa è cambiato nei più giovani?
Durante il periodo pandemico, 1 bambino su 5 si è lavato i denti solo una volta al giorno, compromettendo lo sviluppo di una routine corretta di igiene orale. Un comportamento che, se trascurato nel tempo, può portare a problemi gengivali e carie già in età precoce.

Calo drastico delle visite odontoiatriche

Perché si è smesso di andare dal dentista?
I dati indicano una riduzione del 69% delle visite odontoiatriche durante il lockdown, anche in presenza di dolore o patologie evidenti: il 60% delle persone ha evitato il dentista nonostante sintomi significativi. Una mancata diagnosi tempestiva può trasformare semplici carie in infezioni serie o perdita di elementi dentari.

Perché è importante riprendere buone abitudini di igiene orale?

Prevenzione quotidiana come arma principale

Come proteggere denti e gengive dopo la pandemia?
Lavarsi i denti almeno due volte al giorno è una pratica imprescindibile per la prevenzione di carie, placca e tartaro. È consigliato l’uso di:

  • Spazzolino elettrico o manuale a setole morbide

  • Dentifricio al fluoro

  • Filo interdentale quotidianamente

  • Collutorio antibatterico, se indicato

Visite di controllo regolari

Quale ritmo seguire per i controlli?
È fondamentale tornare alle visite di controllo almeno ogni sei mesi. Solo così si possono intercettare eventuali problemi prima che evolvano in patologie complesse, riducendo i rischi e i costi associati.

Conclusione

La pandemia ha inciso profondamente sulle nostre abitudini, ma è essenziale recuperare un’igiene orale corretta, soprattutto per proteggere i più giovani e per evitare conseguenze sulla salute generale. Una buona routine quotidiana, unita a controlli regolari dal dentista, è la base per un sorriso sano e duraturo.


Disclaimer medico

Le informazioni contenute in questo articolo hanno finalità divulgative e non sostituiscono il parere medico. In caso di dubbi o sintomi, rivolgiti a un dentista o a un professionista sanitario qualificato.

19/04/2021