A TU PER TU CON UNA MALATTIA RARA: ALBINISMO

Cos’è l’albinismo e come si manifesta

L’albinismo è una malattia genetica rara e non contagiosa, caratterizzata dalla mancanza o riduzione della pigmentazione dell’iride, dei capelli, dei peli e della pelle. La sua manifestazione varia da persona a persona, ma è possibile diagnosticarlo fin dalla nascita.

I sintomi dell’albinismo

Uno dei primi segnali è il movimento involontario degli occhi quando si è esposti alla luce del sole, un riflesso automatico chiamato nistagmo. I sintomi successivi possono variare: alcuni individui presentano solo un aspetto fisico “nordico”, mentre altri hanno pelle molto chiara e capelli platino. In questi casi, è necessaria particolare attenzione all’esposizione al sole per evitare scottature, cheratosi e invecchiamento precoce della pelle.

Le conseguenze sulla vista

Il problema principale legato all’albinismo riguarda gli occhi: la ridotta acuità visiva e l’intolleranza alla luce spesso impediscono alle persone albine di guidare.

Fattori genetici e diffusione dell’albinismo

L’albinismo si eredita geneticamente solo se entrambi i genitori sono portatori del gene senza esserne affetti. Poiché non compaiono mai più casi nella stessa famiglia, è impossibile prevederne la trasmissione.

Secondo i dati delle Nazioni Unite, in Italia ci sono più di 3.000 persone affette da albinismo.

02/07/2021