ALCOL: IL PEGGIOR NEMICO DEL CERVELLO

Gli effetti dell’alcol sul sistema nervoso

L’alcol ha un impatto significativo sul cervello, indipendentemente dalla quantità consumata. Anche un consumo moderato e regolare può causare danni cerebrali e aumentare il rischio di sviluppare disturbi psichiatrici e neurodegenerativi.

Le lesioni cerebrali continuano dopo l’ultimo bicchiere

Uno studio pubblicato su Jama Psychiatry ha dimostrato che i danni cerebrali non si arrestano con la cessazione del consumo di alcol, ma continuano per almeno un mese e mezzo. L’analisi, condotta su 90 pazienti in trattamento per disintossicazione all’Istituto di Salute Mentale di Mannheim, ha evidenziato attraverso risonanza magnetica una variazione della sostanza bianca, ovvero le fibre che connettono le diverse aree cerebrali.

Perché l’alcol è tossico per il cervello?

Le principali sostanze responsabili dei danni cerebrali sono:

  • Etanolo: interferisce con la comunicazione tra i neuroni.
  • Acetaldeide: metabolita tossico che altera la struttura e la funzionalità cerebrale.

Le aree cerebrali più colpite

L’abuso di alcol compromette in particolare:

  • La formazione dei ricordi, con un aumento del rischio di deficit cognitivi.
  • Il sistema di ricompensa, favorendo dipendenza e comportamenti compulsivi.
  • La capacità decisionale, con effetti negativi sul controllo delle emozioni e degli impulsi.

Per approfondire gli effetti dell’alcol sul sistema nervoso, è possibile consultare questa pubblicazione scientifica.

15/07/2020