I migliori alimenti per la salute degli occhi
Il miglior alleato per la salute degli occhi è l’alimentazione. Scegliere i cibi giusti, ricchi di sostanze nutritive specifiche, può influenzare positivamente la vista e ridurre il rischio di patologie oculari.
Carotenoidi e antiossidanti: protezione per la vista
Alcuni alimenti contengono luteina e zeaxantina, carotenoidi con proprietà antiossidanti che proteggono la retina e riducono il rischio di degenerazioni oculari legate all’età. Tra i più ricchi di queste sostanze troviamo:
- Verdure a foglia verde: spinaci, rucola, basilico, crescione, broccoli.
- Spezie: paprika.
Vitamine essenziali per la salute oculare
Le vitamine svolgono un ruolo chiave nella protezione della vista:
- Vitamina E: riduce il rischio di opacizzazione del cristallino e protegge il nervo ottico (presente in olio extravergine di oliva, oli di semi e frutta secca).
- Vitamina C: contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare (presente in kiwi, agrumi, fragole, peperoni e lattuga).
- Vitamina A: indispensabile per la visione notturna, si trova in alimenti di origine animale.
- Vitamina B2: protegge dall’insorgenza di cataratta e congiuntivite (presente in latte e derivati, cereali integrali, lievito e legumi).
Omega-3 e antociani: supporto per retina e circolazione
Infine, è importante includere nella dieta:
- Omega-3: essenziali per la salute della retina e del nervo ottico (presenti in pesce azzurro e salmone).
- Antociani: migliorano la circolazione sanguigna degli occhi (contenuti in frutta e verdura di colore viola/blu).
Per approfondire il legame tra alimentazione e salute visiva, si può consultare questa pubblicazione dell’American Academy of Ophthalmology.