Consigli dell’ISS e Università Cattolica per bere in sicurezza
Università Cattolica di Roma e Istituto Superiore di Sanità hanno stilato un vademecum per l’uso sicuro della borraccia, per evitare contaminazioni da germi e garantire la massima igiene.
Come bere dalla borraccia in sicurezza?
- Riempire solo con l’acqua necessaria: non lasciare l’acqua all’interno per più di 24 ore.
- Sciacquare prima dell’uso: risciacquare la borraccia ogni volta prima di riempirla.
- Non condividerla: l’uso promiscuo aumenta il rischio di contaminazioni.
- Lavare regolarmente: pulire la borraccia e le guarnizioni con acqua calda e bicarbonato.
- Sostituire la borraccia se danneggiata: materiali deteriorati possono rilasciare sostanze nocive.
Come pulire la borraccia in base al materiale
Borraccia in plastica
Evitare liquidi caldi o acidi che favoriscono la dispersione di microparticelle. Lavare a mano con uno scovolino non abrasivo o lasciare in ammollo con bicarbonato.
Borraccia in alluminio
Preferire modelli con rivestimento interno in ceramica per evitare depositi batterici. Evitare liquidi caldi, acidi o oleosi e lavare sempre a mano.
Borraccia in acciaio
È il materiale più resistente e sicuro, privo di odori e batteri. Si può lavare anche in lavastoviglie.
Borraccia in vetro
Facile da pulire e igienica, ma delicata. Ideale per un utilizzo domestico o con custodia protettiva.
Conclusione
Seguire queste buone pratiche permette di utilizzare la borraccia in modo sicuro e sostenibile, proteggendo la salute e rispettando l’ambiente.
Per approfondire, consulta il sito dell’Istituto Superiore di Sanità.