CELIACHIA VS SENSIBILITÀ AL GLUTINE, FACCIAMO CHIAREZZA

Le differenze tra celiachia e sensibilità al glutine

Spesso questi due problemi vengono confusi, ma è importante comprendere le differenze tra celiachia e sensibilità al glutine. Entrambe le condizioni sono scatenate dal glutine, un complesso proteico presente in cereali come frumento, farro, kamut, orzo, segale e avena.

Reazione dell’organismo al glutine

La principale distinzione tra le due patologie riguarda la reazione dell’organismo al glutine:

  • Celiachia: si attiva il sistema immunitario, che attacca i villi intestinali (protuberanze che costituiscono la mucosa intestinale), danneggiandoli o distruggendoli.
  • Sensibilità al glutine: l’organismo assorbe in modo anomalo la gliadina, una proteina del glutine, a causa di:
    • Deficit enzimatico nella digestione della proteina.
    • Alterata permeabilità intestinale dovuta a infiammazione.

Può la sensibilità al glutine trasformarsi in celiachia?

La sensibilità al glutine non può evolvere in celiachia, a meno che non vi siano predisposizioni genetiche.

Differenze nei sintomi

Un’altra distinzione riguarda la comparsa dei sintomi:

  • Nei celiaci: i sintomi compaiono poco dopo l’ingestione di alimenti contenenti glutine.
  • Nei soggetti sensibili al glutine: i sintomi si manifestano dopo alcune ore.

Per approfondire la differenza tra celiachia e sensibilità al glutine, puoi consultare il sito della Celiac Disease Foundation.

07/09/2022