Conservare il cibo in estate

Come prevenire infezioni alimentari con la giusta gestione degli alimenti

Durante i mesi più caldi, la conservazione del cibo in estate diventa una questione cruciale per evitare infezioni e intossicazioni alimentari. Le alte temperature favoriscono la proliferazione di batteri e virus che possono compromettere la sicurezza degli alimenti. Per ridurre i rischi, è fondamentale seguire le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla corretta gestione e conservazione degli alimenti.

1. Importanza della refrigerazione

Mantenere gli alimenti a una temperatura adeguata è il primo passo per evitare contaminazioni. La refrigerazione rallenta la crescita di microrganismi patogeni: carne, pesce, latticini e uova devono essere conservati in frigorifero a una temperatura di 4-5°C. Il congelatore, invece, deve mantenere una temperatura inferiore a -18°C per garantire la sicurezza dei cibi a lungo termine.

2. Controllo delle temperature

In estate, monitorare la temperatura del frigorifero e del congelatore è essenziale. In caso di interruzioni della corrente, verificare lo stato degli alimenti prima di consumarli. Se i cibi refrigerati superano le 2 ore a temperatura ambiente, è meglio non rischiare e smaltirli.

3. Norme di igiene

Per evitare la contaminazione, è essenziale lavare frequentemente le mani, disinfettare superfici e utensili e separare gli alimenti crudi da quelli cotti. Inoltre, è importante conservare carne e pesce in contenitori ermetici per evitare che i succhi contaminino altri alimenti.

4. Rispetto delle scadenze

Durante i mesi estivi, gli alimenti si deteriorano più rapidamente. È fondamentale controllare sempre le date di scadenza e consumare i prodotti freschi entro pochi giorni dall’acquisto. Attenzione anche ai cibi confezionati: se le confezioni sono rigonfie o danneggiate, meglio evitarne il consumo.

5. Cottura e preparazione sicura

Cuocere gli alimenti a temperature adeguate elimina i microrganismi dannosi. Carne e pesce devono raggiungere almeno 75°C al cuore per garantire la sicurezza. Inoltre, è preferibile evitare cibi provenienti da venditori ambulanti non certificati, che potrebbero non rispettare gli standard igienici richiesti.

6. Idratazione e corretta conservazione dei liquidi

Non solo gli alimenti, ma anche le bevande devono essere conservate con attenzione. È importante bere solo acqua potabile o imbottigliata e assicurarsi che succhi e bibite siano conservati in frigo per evitare la proliferazione di batteri.

Seguire buone pratiche per la conservazione cibo in estate

Adottare corrette strategie di conservazione del cibo in estate è essenziale per proteggere la propria salute e quella della famiglia. Monitorare le temperature, rispettare le norme igieniche e consumare alimenti sicuri aiuta a prevenire spiacevoli intossicazioni alimentari.

06/08/2024