Cause e sintomi della dermatite da sudore
La dermatite da sudore è un’infiammazione della pelle causata dall’eccessiva sudorazione, che provoca la comparsa di un’eruzione pruriginosa. Il caldo umido ne peggiora la situazione, rendendola particolarmente frequente nel periodo estivo, soprattutto nelle persone con pelle sensibile.
I sintomi principali includono:
- Arrossamento
- Prurito
- Bollicine
- Sensazione di bruciore
Questa condizione può manifestarsi in qualsiasi parte del corpo, ma colpisce più frequentemente ascelle, inguine, addome, sotto il seno, incavi delle braccia e delle ginocchia, arrivando anche al cuoio capelluto.
Come prevenire la dermatite da sudore
Le cause scatenanti includono l’utilizzo di abbigliamento non adeguato e attività fisica intensa. Tuttavia, alcuni accorgimenti possono aiutare a prevenire la sudorazione eccessiva e l’irritazione cutanea:
- Indossare abbigliamento fresco, preferibilmente in cotone, lino o seta, per favorire la traspirazione.
- Bere almeno 2 litri di acqua al giorno e consumare frutta e verdura per mantenere la pelle idratata.
- Utilizzare detergenti delicati, privi di alcol e profumazioni aggressive, indicati per le pelli sensibili.
Rimedi per alleviare l’irritazione
Se si verificano arrossamenti o fastidi cutanei, è possibile utilizzare prodotti lenitivi contenenti:
- Camomilla
- Aloe vera
- Malva
- Pomate a base di ossido di zinco
Per ulteriori informazioni sulla dermatite da sudore e sui trattamenti consigliati, visita la American Academy of Dermatology.