Un infuso dalle straordinarie proprietà benefiche
L’erba mate, originaria del Brasile, ha rapidamente guadagnato popolarità in Sud America ed è oggi sempre più apprezzata anche in Europa. Utilizzata da secoli per preparare infusi nell’ambito della medicina popolare, il mate è stato oggetto di studi scientifici che ne hanno evidenziato i numerosi benefici per la salute.
Erba mate: proprietà e benefici
Questa bevanda è ricca di composti bioattivi, tra cui acidi fenolici, xantine, minerali come potassio, magnesio e manganese, amminoacidi essenziali e vitamine. Grazie a questa composizione, l’erba mate offre diversi vantaggi:
- Riduce il colesterolo e inibisce la progressione dell’arteriosclerosi.
- Ha proprietà antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare.
- Depura l’organismo e favorisce il metabolismo.
- Stimola il sistema nervoso centrale, migliorando umore e concentrazione.
- Protegge il sistema cardiovascolare e rafforza le difese immunitarie.
- Favorisce la perdita di peso grazie al suo effetto lipolitico.
Erba mate e studi scientifici
Un recente studio condotto dall’Università Federale di Santa Cristina in Brasile ha confermato l’effetto ipocolesterolemizzante dell’erba mate. L’infusione, se combinata con una dieta equilibrata, può contribuire alla riduzione dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, aumentando il colesterolo “buono” (HDL) e riducendo i livelli di glicemia.
Controindicazioni e modalità di consumo
Nonostante i numerosi benefici, l’erba mate deve essere consumata con cautela in alcune condizioni:
- Non è raccomandata per chi soffre di disturbi d’ansia o insonnia.
- Non è indicata per bambini e donne in gravidanza.
- Chi ha problemi gastrointestinali o ipertensione dovrebbe assumerla moderatamente.
Per preparare un’infusione di erba mate, basta scaldare 500 ml di acqua e aggiungere un cucchiaio da tè di erba mate, lasciando in infusione per 5 minuti. Si può consumare sia calda che fredda, preferibilmente entro 24 ore per preservarne le proprietà benefiche.