Como celebra l’impegno umanista: il 17 maggio nasce il “Profilo Pliniano”

Sabato 17 maggio 2025, dalle ore 8.00 alle 12.30, l’Auditorium del Collegio Gallio di Como ospiterà la prima edizione del “Profilo Pliniano”, iniziativa aperta alla cittadinanza e pensata per riconoscere l’impegno di chi, attraverso la propria attività, mette al servizio della comunità competenza, responsabilità e visione umanista.

L’evento, ideato dal Prof. Alberto Vannelli, Chirurgo Oncologo e Presidente di Erone Onlus, nasce da una riflessione sul lascito culturale di Plinio il Vecchio, grande figura comasca e simbolo di conoscenza e civiltà.

Nel 2023, in occasione del bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, il Prof Vannelli ha organizzato il Percorso Pliniano Imperiale; l’idea era nata dalla consapevolezza che tra i principali fattori di rischio oncologico ci sia anche il rapporto con l’ambiente; l’organizzazione e l’attività di previsione e prevenzione dei rischi ad esso correlati, riveste quindi un ruolo essenziale. Era scaturito un viaggio tra Como e Napoli che ha collegato una vita, al profilo del celebre concittadino concluso con il conferimento a Roma di un riconoscimento all’Ing. Fabrizio Curcio in qualità di Capo Dipartimento della Protezione Civile Italiana, istituzione che rappresenta motivo di orgoglio a livello nazionale e internazionale.

Da quell’evento, sostenuto da enti come la Marina Militare, la Protezione Civile, varie Regioni e il Rotary Como, si è delineato il profilo di Plinio: una raffigurazione degli ideali della persona che ha messo al servizio della comunità la propria attività, competenza. L’importante successo, ha spinto a pensare insieme all’architetto Paolo Albano ideatore e progettista del profilo, una nuova iniziativa denominata proprio: “Profilo pliniano”.

Partendo dall’altissimo valore del lascito di Plinio, nasce un’iniziativa culturale per ricordare il lascito di Plinio il Vecchio, con un riconoscimento da conferire a chi esprime a livello italiano, con la propria attività e competenza, la centralità del profilo umanista dell’uomo e con il proprio agire, la straordinaria attualità del messaggio pliniano.

Nel corso della mattinata verrà conferito il Profilo Pliniano 2025 a tre figure di rilievo nazionale, che racconteranno la propria esperienza umana e professionale:

– Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli

– Fabrizio Pregliasco, Virologo e Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano

– Filippo La Mantia, chef e promotore di progetti di inclusione sociale

Il profilo umanista si coniuga anche con l’educazione e la prevenzione. A fianco del conferimento del riconoscimento, la mattinata sarà arricchita dalla presentazione del progetto PCTO “Io sono me più il mio ambiente”, promosso da Erone Onlus in collaborazione con il Liceo Artistico Paolo Carcano di Como. Gli studenti hanno realizzato opere artistiche sul tema del rapporto tra ambiente, salute e percezione del tumore, offrendo uno sguardo psico-emozionale su un argomento tanto delicato quanto urgente.

Le opere saranno esposte nel primo cortile del Collegio Gallio e una giuria formata da: Paolo Albano, Antonella Corbisiero, Gianluca Mandanici, Diego Minonzio, Vittorio Mottola, Alberto Vannelli e Giuseppe Vigliotti, selezionerà i progetti vincitori, che saranno premiati nel corso della mattinata. Gli studenti vincitori, presentati da Vittorio Mottola, racconteranno le proprie opere al pubblico illustrando anche il percorso creativo ed educativo affrontato. Il “Profilo Pliniano”, è reso possibile grazie al prezioso contributo della Banca di Credito Cooperativo Brianza e Laghi S.C.

👉Leggi il programma

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti (450 disponibili).

Info e contatti:

Per informazioni e contatti:
📧 Email: [email protected]
📞 Telefono: 391 4948157
🌐 Sito: https://www.albertovannelli.it/profilo-pliniano-2025-17-maggio-como

06/05/2025