FUMO PASSIVO: NUOVE SCOPERTE SULLA SUA PERICOLOSITÀ

Un rischio concreto per la salute di adulti e bambini

Il fumo passivo, noto anche come fumo di seconda mano, è responsabile di oltre un milione di morti ogni anno. È una delle principali cause di malattie cardiocircolatorie, respiratorie e tumorali, tra cui il cancro ai polmoni, che senza il fumo sarebbe una patologia rara.

Il legame tra fumo passivo e tumore al cavo orale

Uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Tobacco Control ha dimostrato che l’esposizione al fumo di sigaretta aumenta significativamente il rischio di sviluppare un tumore al cavo orale. Il rischio può salire fino al 51% in base al livello di esposizione.

I bambini sono i più colpiti

Ha effetti particolarmente dannosi sui bambini:

  • Quattro su dieci sono esposti al fumo passivo.
  • Il 33% degli adulti subisce danni dall’esposizione al fumo di seconda mano.

Attenzione anche al fumo di terza mano

Inoltre esiste anche il fumo di terza mano: si tratta delle sostanze tossiche che rimangono su pelle, capelli, vestiti e superfici dopo aver fumato. Questo rappresenta un ulteriore rischio per i più piccoli.

Secondo Humanitas, evitare l’esposizione al fumo passivo e di terza mano è essenziale per ridurre il rischio di malattie gravi.

08/09/2021