Impatto del fumo sulla salute ossea
Quando si parla degli effetti collaterali del fumo, si pensa subito alle patologie cardiovascolari, respiratorie o oncologiche. Tuttavia, solo il 61% degli italiani è a conoscenza del fatto che il tabacco provoca danni significativi anche alle ossa, come dimostrato da una ricerca dell’Istituto Ixè per la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (Siot).
Alterazione del metabolismo osseo
Il fumo compromette il funzionamento delle cellule ossee, in particolare gli osteoblasti, che smettono di riprodursi correttamente, riducendo la densità e la qualità dell’osso. Questa condizione aumenta il rischio di osteoporosi, fratture da fragilità, infezioni e lesioni ossee.
Influenza sulla guarigione
Oltre ai danni strutturali, la nicotina influisce negativamente sulla guarigione delle patologie muscolo-scheletriche e sul recupero post-chirurgico, a causa dei suoi effetti antiangiogenetici che compromettono la formazione di nuovi vasi sanguigni.