GOMMA DA MASTICARE, SI O NO?

Quali caratteristiche deve avere?

Per essere alleate della salute della bocca, le gomme da masticare devono avere delle caratteristiche ben precise. Devono contenere:

  • Zuccheri buoni, come xilitolo o stevia.
  • Principi medicamentosi, quali fluoro, calcio, fosfati e bicarbonato.

Benefici della gomma da masticare

  • Aiutano a prevenire alcune patologie della bocca se consumate dopo i pasti, rimuovendo batteri e residui di cibo.
  • Favoriscono l’aumento della salivazione fino a quattro volte, utile per normalizzare l’acidità e remineralizzare lo smalto dentale.
  • Una gomma da masticare al giorno potrebbe ridurre i costi delle cure odontoiatriche.

Controindicazioni

È consigliato evitare il consumo di gomme da masticare:

  • In caso di dolori muscolari al viso o disturbi dell’articolazione mandibolare.
  • Per chi soffre di reflusso gastroesofageo.
  • Ai bambini che non hanno ancora sviluppato una sufficiente capacità di controllo masticatorio.

Per ulteriori approfondimenti, consulta il sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

24/04/2023