Le false credenze più comuni sullo zucchero
Lo zucchero è un ingrediente essenziale della cucina globale, utilizzato in molteplici preparazioni. Tuttavia, attorno al suo consumo ruotano numerosi falsi miti privi di fondamento scientifico. Ecco le sei principali fake news sullo zucchero da sfatare.
1. Lo zucchero dà dipendenza
Alcuni studi hanno riscontrato questo fenomeno negli animali, ma non negli esseri umani. La sensazione di piacere derivante dal consumo di zucchero può generare una voglia di dolci, ma non una dipendenza chimica diretta.
2. Lo zucchero causa iperattività nei bambini
Non esistono prove scientifiche che dimostrino un legame tra il consumo di zucchero e iperattività nei bambini. Il buon umore che segue l’assunzione di dolci è spesso confuso con un effetto stimolante.
3. Lo zucchero causa il diabete
Non esiste un legame diretto tra zucchero e diabete di tipo 2. I principali fattori di rischio sono il sovrappeso e l’obesità, che possono derivare da un’eccessiva assunzione di zuccheri.
4. Evitare la frutta a dieta
La frutta è una fonte essenziale di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Non è necessario eliminarla dalla dieta, ma limitare il consumo di frutti ad alto contenuto di fruttosio come uva e kaki.
5. Eliminare completamente lo zucchero dalla dieta
Non è necessario privarsi dello zucchero, ma ridurne l’assunzione. Le linee guida nazionali consigliano di non superare il 15% dell’energia giornaliera, ossia circa 75 grammi per una dieta di 2000 kcal.
6. Lo zucchero causa il cancro
Non esistono prove scientifiche che dimostrino che lo zucchero sia una causa diretta del tumore. Le cellule tumorali, come tutte le altre, utilizzano zuccheri, grassi e proteine per il loro metabolismo. Sovrappeso e obesità restano i principali fattori di rischio.
Per approfondire, puoi consultare la World Health Organization (WHO).