LINFOMA: NON POSSIAMO ASPETTARE!

Giornata mondiale di sensibilizzazione sul linfoma

Dal 2004, ogni anno il 15 settembre si celebra la Giornata mondiale di sensibilizzazione sul linfoma, una patologia tumorale che colpisce il sistema linfatico, ovvero l’insieme di cellule e tessuti deputati alla difesa dell’organismo e alla corretta circolazione dei fluidi corporei.

Perché è importante la sensibilizzazione?

L’obiettivo di questa giornata è aumentare la consapevolezza sui diversi sottotipi di linfoma, facilitando il riconoscimento dei sintomi e favorendo una diagnosi precoce, elemento fondamentale per migliorare il trattamento e le prospettive di guarigione.

L’importanza della diagnosi precoce

Il tema di quest’anno pone l’accento sul miglioramento del processo diagnostico, soprattutto dopo la pandemia, che ha ostacolato l’accesso alle cure e ritardato molte diagnosi, peggiorando le condizioni di salute dei pazienti con linfoma.

Il ruolo della fiducia nel percorso di cura

Secondo una ricerca della Lymphoma Coalition, la fiducia, spesso associata a una maggiore informazione e supporto, gioca un ruolo cruciale per i pazienti affetti da linfoma. Per questo motivo, dal 9 al 15 settembre, l’organizzazione invita pazienti, operatori sanitari e familiari di tutto il mondo a partecipare agli eventi online sulla sua pagina Facebook, condividendo esperienze e supporto.

15/09/2022