LO SPORT DEL MESE: LA CIASPOLATA

Cos’è la ciaspolata e perché praticarla?

Per chi non ama gli sport invernali tradizionali come sci e snowboard, ma desidera comunque godere del panorama delle montagne innevate, la ciaspolata rappresenta un’ottima alternativa. Si tratta di un’escursione a piedi sulla neve, resa possibile dall’uso delle ciaspole e delle racchette, strumenti che aumentano la superficie di appoggio e facilitano il movimento sulla neve fresca.

Un’attività sportiva a tutti gli effetti

Pur apparendo come una semplice passeggiata in montagna, la ciaspolata è un vero e proprio sport di resistenza, che richiede un certo impegno fisico. Camminare con le ciaspole comporta un maggior dispendio energetico, poiché:

  • I piedi risultano più pesanti a causa dell’attrezzatura.
  • Si tende a sprofondare nella neve fresca, aumentando lo sforzo muscolare.

Quante calorie si bruciano con la ciaspolata?

Questa attività consente di bruciare il 25% di calorie in più rispetto a una camminata normale. In particolare, si possono consumare fino a:

  • 1.000 calorie in un’ora di cammino su neve fresca.
  • 4 km/h su terreno collinare garantiscono un ottimo allenamento cardiovascolare.

I benefici della ciaspolata per il corpo

Praticare la ciaspolata coinvolge tutti i principali gruppi muscolari, tra cui:

  • Cuore: migliora la resistenza cardiovascolare.
  • Quadricipiti: rafforza i muscoli delle gambe.
  • Muscoli obliqui dell’anca: migliora la stabilità del bacino.
  • Spalle e busto: l’uso delle racchette aiuta a tonificare la parte superiore del corpo.
  • Tricipiti: si attivano durante la spinta con le racchette.

La ciaspolata è quindi un’attività perfetta per chi desidera allenarsi all’aria aperta e godere della bellezza della natura in inverno. Per approfondire i benefici dell’escursionismo sulla neve, è possibile consultare il National Center for Biotechnology Information.

22/01/2020

Add Comment