MALATTIE AUTOIMMUNI E ALIMENTAZIONE, QUALE LEGAME?

Il ruolo della dieta nell’aumento delle malattie autoimmuni

Una ricerca condotta dagli esperti del Francis Crick Institute di Londra ha evidenziato una correlazione tra le malattie autoimmuni e una scorretta alimentazione, contribuendo all’aumento dei casi negli ultimi anni.

Cosa sono le malattie autoimmuni?

Le malattie autoimmuni sono patologie in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani del corpo. Tra le più comuni troviamo:

  • Diabete di tipo 1
  • Celiachia
  • Sclerosi multipla

Secondo gli esperti, una delle possibili cause di questo fenomeno è l’aumento del consumo di cibi confezionati e processati.

Perché il cibo processato influisce sul sistema immunitario?

Gli alimenti industriali, poveri di fibre e vitamine, possono avere un impatto negativo sulla salute in due modi:

  • Riducono l’apporto di nutrienti essenziali per il benessere dell’organismo.
  • Alterano il microbioma intestinale, l’insieme di batteri benefici che regolano il sistema immunitario.

Come migliorare la dieta per ridurre i rischi?

Un’alimentazione equilibrata, ricca di alimenti freschi e naturali, può contribuire alla prevenzione delle malattie autoimmuni. È importante:

  • Consumare più fibre (frutta, verdura, cereali integrali).
  • Ridurre il consumo di cibi ultra-processati.
  • Mantenere un microbioma sano con probiotici e prebiotici.
17/02/2022