Le differenze tra osteoporosi e osteopenia
È facile confondere osteopenia e osteoporosi, poiché entrambe derivano da una riduzione della densità minerale ossea. Tuttavia, mentre l’osteopenia è una condizione iniziale legata all’invecchiamento, l’osteoporosi rappresenta uno stadio avanzato in cui aumenta il rischio di fratture.
Le cause e il ruolo del calcio
Entrambe le condizioni sono influenzate dal calo degli estrogeni, ma con una differenza cruciale:
- Osteoporosi: caratterizzata da una significativa carenza di calcio nelle ossa.
- Osteopenia: dovuta a una ridotta attività degli osteoblasti, le cellule responsabili della formazione di nuovo tessuto osseo.
Non è detto che l’osteopenia si trasformi necessariamente in osteoporosi, ma è importante monitorare la propria salute ossea.
Fattori di rischio
L’osteopenia colpisce principalmente le donne in menopausa, ma può interessare anche uomini e giovani. I principali fattori di rischio includono:
- Scarsa attività fisica
- Consumo eccessivo di alcol
- Fumo
- Assunzione di alcuni farmaci
- Alimentazione povera di calcio e vitamina D
Diagnosi e prevenzione
Diagnosticare l’osteopenia è difficile, ma alcuni segnali come dolore alle ossa maggiormente esposte al carico (vertebre, femore) possono suggerire una riduzione della densità ossea. Per prevenire il passaggio all’osteoporosi, è fondamentale:
- Praticare regolarmente attività fisica
- Seguire una dieta ricca di calcio e vitamina D
- Limitare il consumo di alcol e smettere di fumare
Per approfondire le strategie di prevenzione, visita il sito ufficiale della International Osteoporosis Foundation.