Il ruolo degli ormoni nella salute della pelle
È possibile capire in che fase del ciclo mestruale ci si trova semplicemente osservando la pelle del viso. Questo avviene a causa della fluttuazione di due ormoni sessuali femminili: gli estrogeni e il progesterone.
Gli effetti degli ormoni sulla pelle
Oltre a regolare l’ovulazione e la mestruazione, questi due ormoni hanno un impatto diretto sulla salute cutanea. Nello specifico:
- Stimolano la sintesi di acido ialuronico e collagene.
- Aumentano la vascolarizzazione di tessuti e mucose.
- Contribuiscono a migliorare tonicità, elasticità e spessore della pelle.
Le fasi del ciclo e le condizioni della pelle
- Fase follicolare (dal termine della mestruazione all’ovulazione): la pelle appare luminosa, radiosa e idratata.
- Fase luteinica (poco prima del ciclo): la pelle diventa più grassa e oleosa, con una maggiore probabilità di comparsa di brufoli e imperfezioni.
- Fase mestruale: la pelle è più sensibile, disidratata e facilmente irritabile.
Per approfondire il legame tra ciclo mestruale e pelle, consulta fonti specialistiche.