PIANTE CHE FANNO BENE ALLA PELLE

Piante che fanno bene alla pelle

Le migliori piante per una pelle sana e luminosa

Le piante che fanno bene alla pelle sono utilizzate da secoli per le loro straordinarie proprietà cosmetiche. Con una vasta gamma di prodotti disponibili, scegliere la pianta più adatta alle esigenze della pelle può essere una sfida. Ogni pianta offre benefici specifici, dalle proprietà idratanti e lenitive a quelle anti-invecchiamento e protettive.

Le piante più efficaci per la cura della pelle

Calendula: l’alleata delle pelli sensibili

I petali della calendula contengono antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare, mucillagini idratanti e saponine che mantengono la pelle compatta. Grazie all’apigenina, questa pianta ha proprietà lenitive ed è ideale per pelli sensibili, irritate o arrossate. Spesso utilizzata dopo la ceretta o la rasatura, la calendula aiuta a calmare la pelle dopo l’esposizione al freddo.

Fiordaliso: decongestionante e rinfrescante

Il fiordaliso è ricco di glucosidi, flavonoidi e antiossidanti, rendendolo perfetto per il contorno occhi. Ha proprietà decongestionanti, rinfrescanti e lenitive, ed è impiegato in tonici e gel idratanti per alleviare affaticamento e occhiaie.

Gardenia: protezione dai raggi UV e anti-età

La gardenia possiede proprietà idratanti e anti-invecchiamento. Contiene polisaccaridi, tannini e flavonoidi che stimolano la produzione di collagene e riducono il fotoinvecchiamento cutaneo. La varietà Gardenia tahitensis è particolarmente ricca di vitamina E, essenziale per proteggere la pelle dai danni solari.

Iris: astringente e purificante

L’iris è noto per le sue proprietà astringenti e leviganti. Ricco di mucillagini e zuccheri, viene spesso utilizzato in tonici e maschere depurative per pelle grassa, incarnato spento ed eccesso di sebo.

Rosa: la regina della bellezza

La rosa è tra le piante più apprezzate nella cosmesi grazie alle sue proprietà tonificanti e anti-età. Contiene polifenoli, antiossidanti, vitamine C ed E che uniformano la pelle e la idratano in profondità. In Italia esistono oltre 30 varietà di rose, tra cui la rosa damascena, efficace contro la couperose, e la rosa gallica, che ha un effetto astringente.

Rosa moscheta: rigenerazione e nutrimento

La rosa moscheta è ampiamente utilizzata per la sua capacità di riparare la pelle secca e disidratata. Ricca di omega 3 e 6, mucillagini idratanti e vitamine C e A, aiuta a ridurre cicatrici, rughe e smagliature, donando alla pelle un aspetto elastico e luminoso.

Per un approfondimento sulle proprietà cosmetiche delle piante e il loro impatto sulla pelle, è possibile consultare fonti autorevoli come PubMed.

24/11/2023