Le conseguenze della pandemia sulla prevenzione
Dopo oltre due anni di emergenza sanitaria, è fondamentale riflettere sugli effetti della pandemia sulla prevenzione. Il dottor Bruno Restelli, Direttore del Poliambulatorio e Responsabile dei Check Up del Centro Diagnostico Italiano (CDI), struttura convenzionata con Ente Mutuo Regionale, analizza la situazione.
Due gruppi di pazienti post-pandemia
Secondo il dottor Restelli, la popolazione italiana si divide in due grandi gruppi:
- Coloro che, negli ultimi due anni, hanno trascurato o ridotto drasticamente gli accertamenti medici, sottoponendovisi solo in caso di sintomi evidenti.
- Coloro che hanno contratto il SARS-CoV-2 e necessitano di accertamenti per verificare eventuali conseguenze legate all’infezione.
Aumento delle diagnosi tardive e delle liste d’attesa
Le strutture ospedaliere stanno registrando un incremento degli accessi, con diagnosi tardive e liste d’attesa sempre più lunghe. «Avvalersi di una copertura sanitaria integrativa rappresenterà sempre più un vantaggio per i cittadini – afferma Restelli – e la collaborazione con Ente Mutuo ci permette di offrire servizi senza tempi di attesa. La convenzione è stata recentemente estesa anche ai poliambulatori CDI Bionics Navigli e Bicocca».
Il ruolo della prevenzione nella diagnosi precoce
Prevenzione e diagnostica sono i pilastri dell’offerta del Centro Diagnostico Italiano. Il dottor Restelli sottolinea l’importanza di check-up personalizzati in base ad anamnesi, età e sesso, con particolare attenzione a patologie cardiovascolari, metaboliche e oncologiche. Inoltre, incoraggia il confronto con il medico curante per una programmazione adeguata dei controlli.
Verso una prevenzione più mirata
«La prevenzione generale non basta – afferma Restelli – È fondamentale sottoporsi anche a controlli specifici per individuare problemi gastrointestinali o correlati al fumo. Inoltre, la pandemia ha causato un aumento delle patologie psicologiche, che devono essere diagnosticate tempestivamente per evitare che diventino croniche».
Per approfondire il tema della prevenzione sanitaria, visita il sito del Centro Diagnostico Italiano.