QUALI SONO GLI EFFETTI DEL FREDDO SUL CORPO UMANO?

Come il nostro organismo reagisce alle basse temperature

Con la stagione invernale, il nostro organismo è messo a dura prova perché impegnato a mantenere la temperatura corporea intorno ai 37 gradi. Gli effetti del freddo sul corpo umano possono essere significativi anche senza temperature polari, come evidenziato da un recente esperimento condotto dall’Università del Galles Meridionale.

Vasocostrizione e circolazione sanguigna

Quando la temperatura scende sotto i 18 gradi, l’organismo attiva un meccanismo di difesa per mantenere la sua temperatura interna. Questo processo avviene attraverso la vasocostrizione, ovvero il restringimento dei vasi sanguigni per trattenere il calore negli organi vitali. Tale reazione spiega perché mani, piedi e naso diventano freddi e pallidi.

Tuttavia, questa condizione comporta rischi per la salute cardiovascolare: il sangue diventa più denso, la pressione sanguigna aumenta e ciò può favorire l’insorgenza di infarti e arresti cardiaci.

Effetti neurologici e respiratori

A temperature di 10 gradi, il cervello subisce una riduzione del flusso di sangue, glucosio e ossigeno, portando a un rallentamento della capacità di ragionamento. Inoltre, gli sbalzi di temperatura possono indebolire le difese immunitarie, aumentando il rischio di infezioni.

Altri effetti del freddo sul corpo umano includono:

  • Un incremento della frequenza respiratoria, che passa da una media di 9 a 12 atti al minuto.
  • Un aumento del battito cardiaco, che sale da 55 a 65 battiti al minuto.
14/12/2022