Smart Clinic e la prevenzione al femminile: come mantenere il seno in salute a 30, 40 e 50 anni

Dalla prevenzione primaria ai controlli periodici: come prendersi cura della salute del seno in ogni fase della vita

La salute del seno è una priorità in tutte le età, ma le esigenze di prevenzione e monitoraggio cambiano con il passare degli anni. Presso Smart Clinic – network di poliambulatori del Gruppo San Donato – la dottoressa Mara Costa, specialista in senologia, accompagna le pazienti in percorsi personalizzati di prevenzione, diagnosi precoce e cura e spiega:

  • le azioni più importanti da intraprendere per la salute del seno a 30 anni
  • come gestire il controllo del seno a 40 anni
  • quali esami sono raccomandati per la salute seno a 50 anni.

Dottoressa Costa, qual è il messaggio chiave che vorrebbe dare a tutte le donne riguardo alla salute del seno?

La prevenzione è la nostra arma più potente e non significa soltanto fare esami, ma adottare uno stile di vita sano, prestare attenzione a eventuali cambiamenti e non trascurare mai i controlli periodici. Il seno va conosciuto e osservato in ogni fase della vita.

A 30 anni, quali sono le priorità?
In questa fascia di età il rischio di patologie tumorali è generalmente basso, ma non nullo. È importante :

  • imparare l’autopalpazione mensile
  • conoscere la propria storia familiare
  • segnalare al medico eventuali sintomi o cambiamenti.

In presenza di fattori di rischio o dubbi clinici, si può valutare una prima visita senologica e un’ecografia.

E a 40 anni, cosa cambia?

Dai 40 anni aumenta l’importanza di un monitoraggio strutturato:

  • in assenza di fattori di rischio, le linee guida suggeriscono una mammografia ogni due anni
  • in caso di familiarità, può essere necessario anticipare e associare ecografia.

È anche un’età in cui lo stile di vita gioca un ruolo decisivo: alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e limitazione del consumo di alcol possono ridurre il rischio.

 

Infine, cosa raccomanda alle donne di 50 anni?

Dai 50 anni la mammografia biennale diventa raccomandazione standard a livello nazionale, nell’ambito dei programmi di screening. A questa età è fondamentale:

  • mantenere la regolarità dei controlli
  • non trascurare eventuali sintomi come noduli o cambiamenti della pelle, anche se l’ultimo esame è risultato normale.

Anche in assenza di disturbi, la diagnosi precoce può fare la differenza nella prognosi.

La salute del seno è un percorso che dura tutta la vita, con tappe e priorità che si evolvono nel tempo. Il seno in salute si mantiene con attenzione costante, controlli mirati e uno stile di vita equilibrato.Ascoltare il proprio corpo e affidarsi a professionisti qualificati è il primo passo per prendersi cura di sé”.

Presso Smart Clinic – le donne possono contare su percorsi personalizzati per la prevenzione seno e supporto specialistico, con tecnologie avanzate e specialisti dedicati, per garantire un approccio integrato e attento alla salute femminile in ogni età.

Per informazioni o prenotazioni, è possibile contattare il numero unico 02 2111 7585 oppure consultare il sito www.smartclinic.it

10/11/2025