L’effetto della luce blu sugli ormoni riproduttivi
L’uso eccessivo degli smartphone non provoca solo disturbi del sonno nei bambini. Studi recenti dimostrano che la luce blu dei dispositivi elettronici può influenzare anche gli ormoni riproduttivi, aumentando il rischio di pubertà precoce.
Lo studio sugli effetti della luce blu
Uno studio condotto dagli studiosi di Ankara, in Turchia, ha analizzato gli effetti della luce blu su cavie femmina da laboratorio. I risultati hanno mostrato che:
- I topi maggiormente esposti alla luce blu hanno registrato un aumento della produzione di estradiolo e ormone luteinizzante, ormoni riproduttivi chiave.
- Si sono verificati cambiamenti nel tessuto ovarico.
- Un’esposizione fino a 12 ore ha causato danni cellulari e infiammazioni alle ovaie.
Possibili implicazioni sugli esseri umani
Questo studio è il primo di una serie di approfondimenti volti a comprendere se gli stessi effetti possano manifestarsi anche nei bambini. Il periodo di inizio della pubertà e i cambiamenti ormonali nell’ovulazione sono simili tra i topi e gli esseri umani, suggerendo possibili correlazioni.
Per approfondire gli effetti della luce blu e il suo impatto sugli ormoni, è possibile consultare la National Center for Biotechnology Information.