Come l’uso di dispositivi elettronici influisce sul recupero
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Massachusetts ha rivelato che l’uso di dispositivi elettronici può compromettere il recupero dopo un trauma cranico lieve. Anche in assenza di perdita di coscienza, la ripresa risulta più lenta se si utilizzano cellulari, PC o televisori nelle ore successive all’evento.
Quanto tempo stare lontani dagli schermi?
Per favorire il recupero dopo un trauma cranico, gli esperti consigliano di:
- Evitare l’uso di dispositivi elettronici per almeno 48 ore.
- Mantenere un completo riposo psicofisico.
Chi segue questa indicazione si ristabilisce in circa 3,5 giorni, mentre chi continua a usare i dispositivi può impiegare fino a 8 giorni per recuperare completamente.
Perché la tecnologia rallenta la guarigione?
Le cause di questa relazione sono ancora in fase di studio, ma si ipotizza che l’esposizione ai fotoni luminosi emessi dagli schermi possa:
- Alterare il ritmo sonno-veglia, riducendo le ore di riposo notturno.
- Compromettere i processi di recupero del cervello.
Secondo Humanitas, il riposo è un fattore essenziale per favorire la guarigione dopo un trauma cranico, e limitare l’uso di dispositivi elettronici può accelerare il processo.