Impatto della tosse cronica sulla qualità della vita
Soffrire di tosse cronica non comporta solo un disagio fisico, ma anche psicologico, influenzando la qualità della vita. Durante la pandemia di Covid-19, questa condizione è diventata ancora più complessa, poiché chi ne soffre può essere erroneamente percepito come un pericolo per gli altri, nonostante non si tratti di una malattia contagiosa.
Sintomi e complicazioni della tosse cronica
La tosse cronica può causare sintomi debilitanti come insonnia, cefalea e dolori muscolari. Nei casi più gravi, possono manifestarsi complicazioni come incontinenza, aritmie cardiache o sincopi. La diagnosi avviene quando i trattamenti per la tosse acuta, spesso causata da infezioni o infiammazioni delle vie respiratorie, non risultano efficaci dopo due o tre settimane. Una volta individuata la causa, la tosse cronica è curabile con adeguate terapie.
Diffusione e fattori di rischio
A livello globale, tra il 5% e il 10% della popolazione soffre di tosse cronica, mentre in Italia la percentuale è più alta, attestandosi tra il 12% e il 16%. La condizione colpisce maggiormente le donne tra i 50 e i 60 anni, con un rapporto di due pazienti su tre di sesso femminile, a causa dell’influenza ormonale. Per approfondire i fattori di rischio e le possibili cure, è possibile consultare questa pubblicazione scientifica.