TUTTA COLPA DEL MENISCO!

Il ruolo del menisco nel dolore al ginocchio

Il dolore al ginocchio è spesso causato da problemi ai menischi, due cuscinetti fibrocartilaginei situati tra femore e tibia. Queste strutture ammortizzano il peso corporeo e garantiscono la stabilità articolare. Quando si verificano lesioni, la meccanica del ginocchio viene alterata, provocando dolore e limitazioni nei movimenti.

Lesioni meniscali: cause e differenze

Esistono due principali tipi di lesioni del menisco:
• Lesioni traumatiche: derivano da movimenti bruschi e sono più frequenti nei giovani e negli sportivi.
• Lesioni degenerative: si verificano con l’invecchiamento a causa dell’usura progressiva, colpendo prevalentemente persone sopra i 45-50 anni.

Come riconoscere una lesione del menisco

Le lesioni traumatiche provocano dolore acuto, gonfiore e, in alcuni casi, il blocco dell’articolazione, rendendo necessario un trattamento specifico. Le lesioni degenerative, invece, possono guarire spontaneamente, ma è fondamentale preservare il tessuto meniscale per prevenire l’artrosi al ginocchio. Secondo l’American Journal of Sports Medicine, il trattamento conservativo è spesso preferibile per ridurre il rischio di complicazioni a lungo termine.

30/12/2020