Cos’è la tachicardia?
Dal greco “cuore veloce”, la tachicardia è un disturbo appartenente al gruppo delle aritmie e si manifesta quando la frequenza cardiaca a riposo supera i 100 battiti al minuto. È importante non confondere questa condizione con il normale aumento dei battiti che si verifica durante uno sforzo fisico, emozioni intense o la gravidanza.
Tipologie di tachicardia
Esistono diverse forme di tachicardia:
- Tachicardia sinusale: caratterizzata da un incremento graduale della frequenza cardiaca.
- Tachicardia parossistica: si presenta e scompare improvvisamente, con una durata che può variare da pochi minuti a diverse ore.
A seconda della zona del cuore interessata, si distingue tra tachicardia ventricolare e tachicardia atriale.
Possibili cause e patologie correlate
Un battito cardiaco accelerato può essere sintomo di altre malattie cardiache, come la sindrome di Brugada, causata da una disfunzione delle proteine che regolano l’attività elettrica del cuore, e la sindrome di Wolff-Parkinson-White, una condizione in cui i segnali elettrici passano dagli atri ai ventricoli attraverso vie accessorie, bypassando il nodo atrio-ventricolare.