Le iniziative per contrastare il fumo a Milano
Aumentare i divieti di fumo negli spazi aperti, applicare una tassazione regionale sul tabacco, vietare la pubblicità delle sigarette elettroniche e promuovere campagne educative: queste sono alcune delle misure discusse durante la settimana dei tavoli di lavoro “Una città in salute”, promossi dal Comune di Milano e organizzati dalla Fondazione Umberto Veronesi.
Benefici per la salute pubblica e l’ambiente
Le iniziative contro il fumo non riguardano solo i fumatori, ma anche i non fumatori, poiché è dimostrato che il fumo passivo è cancerogeno. Inoltre, ridurre il consumo di sigarette aiuta a diminuire l’inquinamento atmosferico: una sigaretta inquina più di un’auto diesel.
L’Italia e la lotta contro il fumo
Attualmente, l’Italia si posiziona al 52° posto su 100 città europee per le misure anti-fumo, evidenziando una carenza di investimenti in campagne di sensibilizzazione sul tabacco. Questo dato è preoccupante, considerando che il fumo è il primo fattore di rischio evitabile per la salute.