LA PREVENZIONE SECONDO IL CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO

Prevenzione cardiovascolare: un modello predittivo

L’ambito cardiovascolare è stato il primo a sviluppare programmi di prevenzione cardiovascolare basati su stile di vita e individuazione precoce di patologie. Il Centro Cardiologico Monzino di Milano, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, ha sviluppato un modello predittivo che analizza fattori di rischio, stile di vita e storia familiare per classificare i pazienti in categorie di rischio cardiovascolare. Questo consente di avviare percorsi personalizzati di prevenzione e monitoraggio.

Ricerca e cura in ambito cardiovascolare

Il Centro Cardiologico Monzino ha continuato la sua attività di ricerca e cura anche durante la pandemia. Selezionato da Regione Lombardia come struttura hub per le patologie cardiovascolari, ha gestito circa 200 ricoveri nel 2020 e 100 nel 2021 per pazienti con problemi cardiaci correlati al virus SARS-CoV-2. Dopo una momentanea diminuzione dei pazienti fuori regione, nel 2022 ha recuperato i flussi pre-pandemia.

Sanità integrativa e supporto al Sistema Sanitario Nazionale

Le società di mutuo soccorso, come Ente Mutuo Regionale, svolgono un ruolo chiave nel garantire accesso rapido a prestazioni sanitarie, evitando lunghe liste d’attesa. Anche le aziende possono contribuire, implementando programmi di welfare per il benessere dei dipendenti.

Virtual Hospital: il futuro della cardiologia

Per rendere le cure più accessibili, il Centro Cardiologico Monzino ha avviato il progetto Virtual Hospital, sfruttando la tecnologia per offrire teleconsulti e tele visite a distanza, migliorando il follow-up dei pazienti.

27/04/2023